Studente: Jacopo Iannini
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
In questo video è possibile osservare la pioggia che cade sul suolo. Si nota che in alcuni punti del video le gocce di pioggia risultano invisibile, questo è perché la pioggia è composta da gocce d'acqua che si formano quando il vapore acqueo nell'atmosfera si condensa. Quando le gocce d'acqua diventano abbastanza grandi, cadono verso il suolo a causa della gravità. Le dimensioni delle gocce di pioggia possono variare, ma in generale, le gocce più piccole possono sembrare invisibili. Questo perché la luce che passa attraverso di esse può essere rifratta e dispersa in modi che rendono difficile la loro percezione e visualizzazione. Inoltre, la luce può riflettersi sulle gocce in modo che non si vedano chiaramente, specialmente quando ci sono molte gocce in un'area, come durante una pioggia leggera o una nebbia. Bisogna anche aggiungere che la visibilità della pioggia è influenzata dalle condizioni atmosferiche come la presenza di umidità o particelle nell’aria.