Dettaglio Sfida sottomessa

I colloidi e l'effetto Tyndall

Studente: Bernardo Celentano

Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Un colloide è un tipo di miscela in cui, le particelle che costituiscono la fase dispersa, si collocano in un intervallo di grandezza microscopica. I colloidi vengono classificati come miscele con proprietà intermedie tra quelle di una soluzione e quelle di una dispersione. Quando la luce incontra un mezzo può attraversarlo oppure no, se la luce riesce ad attraversare il mezzo, allora esso sarà trasparente, se al contrario non riesce ad attraversarlo, allora il mezzo è opaco. Quando la luce incontra un corpo opaco possono avvenire due fenomeni: riflessione e diffusione. In un colloide le particelle disperse costituiscono un livello di disomogeneità tale da far in modo che la luce, attraversando il mezzo in cui sono disperse, venga deviata in tutte le direzioni. In un colloide la dimensione delle particelle è paragonabile alla lunghezza d'onda della radiazione luminosa incidente, e questo tipo di diffusione, prende il nome di effetto Tyndall.