Dettaglio Sfida sottomessa

Dualismo e Osservazione

Studente: Irene Ceccuti

Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il mio video si chiama Dualismo e Osservazione, dove spiego il tema del dualismo Onda Particella. Nel XVII secolo, Isaac Newton e Christiaan Huygens (1629-1695) proposero due modelli diversi e contrastanti per definire la natura della luce. • Secondo il modello corpuscolare di Newton, la luce è un flusso di particelle microscopiche (corpuscoli) emesso dalle sorgenti luminose. • Secondo il modello ondulatorio di Huygens, la luce è un'onda. Fino ai primi anni del XIX secolo gli scienziati ritennero valido il modello corpuscolare, il quale: • spiegava la formazione delle ombre, affermando che c'è luce dove arrivano i corpuscoli e c'è ombra dietro gli ostacoli che li bloccano; Gli esperimenti di Foucault sulla velocità della luce, insieme ad altri, smentirono il modello corpuscolare a favore del modello ondulatorio. I successi del modello ondulatorio avevano fatto abbandonare il modello corpuscolare, ma la discussione si riaccese e oggi si ritiene che siano entrambi validi.