Dettaglio Sfida sottomessa

"Il Paradosso della Luce: Tra Visibile e Invisibile"

Studente: Alessandro Ascanelli

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Un raggio laser che attraversa un prisma mostra il rapporto tra visibile e invisibile nella scienza. Il laser è monocromatico e coerente, quindi non si scompone in più colori come la luce bianca, ma viene solo deviato per rifrazione. Il prisma cambia la direzione della luce perché il vetro ha un indice di rifrazione diverso dall’aria. Il laser è visibile solo dove colpisce una superficie, ma il suo percorso nell’aria resta invisibile, a meno che non incontri particelle di polvere o fumo, che diffondono la luce rendendola percepibile. Questo fenomeno, chiamato scattering, è lo stesso che rende il cielo blu. Il prisma aiuta a svelare proprietà nascoste della luce, permettendo applicazioni come le fibre ottiche e la spettroscopia. L’esperimento dimostra come la scienza riveli ciò che normalmente non possiamo vedere, trasformando l’invisibile in visibile.