Studente: Vincenzo Russo
Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’arcobaleno è un meraviglioso fenomeno ottico che è “visibile” quando la luce del sole,alle spalle dell’osservatore, attraversa goccioline di pioggia sospese nell’aria. Ogni gocciolina agisce come un “invisibile” prisma naturale, dove avvengono tre fenomeni principali: "rifrazione" la luce entra nella goccia e cambia direzione; "dispersione" cromatica, i colori della luce bianca (dal rosso al viola) si separano in base alla lunghezza d’onda; "riflessione interna" che devia i raggi verso l’osservatore. Il primo arcobaleno,più intenso, appare come un arco con il rosso più in alto (42° rispetto al sole) e il viola più in basso (40°). In casi più rari, un secondo arcobaleno si forma all’esterno, con colori invertiti e meno intensi, a causa di una riflessione interna aggiuntiva. La forma ad arco dipende dagli angoli fissi di deviazione che i raggi rifratti e riflessi formano. Da un aereo, gli arcobaleni possono apparire come cerchi completi, rivelando una fisica nascosta e affascinante.