Dettaglio Sfida sottomessa

Polvere di stelle : frammenti di luce nascosta

Studente: Ilaria Falchi

Scuola: LICEO "L. LANFRANCONI" | LICEO "L. LANFRANCONI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Nel cielo stellato, ciò che vediamo rappresenta solo una frazione dell’universo. L’occhio umano percepisce solo la luce visibile, ma la maggior parte delle radiazioni emesse dagli oggetti celesti si trova al di fuori di questo spettro. Fenomeni come la materia oscura, che non interagisce con la luce, e i buchi neri, che non emettono radiazioni osservabili, restano invisibili. Tuttavia, l’invisibilità non significa assenza: grazie alla tecnologia, possiamo osservare questi fenomeni indirettamente attraverso effetti gravitazionali o radiazioni alternative come onde radio, raggi X e infrarossi. Il tema “Visibile/Invisibile” esplora questa dicotomia, evidenziando come la nostra percezione diretta sia limitata, ma come strumenti scientifici avanzati possano rivelare la vastità e la complessità dell’universo oltre il nostro campo visivo. Così, l’invisibile diventa fondamentale per la comprensione del cosmo.