Dettaglio Sfida sottomessa

I Due volti del Mattino

Studente: Veronica Lamarca

Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L'alba, dal punto di vista chimico, si divide in visibile e invisibile. L’alba visibile è causata dal fenomeno di scattering della luce solare, che, attraversando l'atmosfera, diffonde principalmente le lunghezze d'onda più corte (blu e viola), creando i toni caldi che vediamo all’alba. Durante questo processo, la luce solare inizia a dissociare molecole di ossigeno (O₂) in atomi di ossigeno (O), che contribuiscono alla formazione di ozono (O₃), un processo chimico importante per la regolazione dell'atmosfera. L’alba invisibile riguarda fenomeni chimici meno percepibili, come la formazione di ozono a livello di suolo attraverso la reazione di ossidi di azoto (NOx) e composti organici volatili (COV) sotto l'effetto della luce solare. Inoltre, la condensazione del vapore acqueo in rugiada e i processi chimici nelle piante (come la fotosintesi) sono invisibili ma fondamentali per il bilancio del carbonio e dell'umidità atmosferica.