Studente: Davide Sileoni
Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Tutti sanno la funzione di un termosifone (T) ma non tutti conoscono l’invisibile meccanismo di trasferimento di calore (Q) in cui T è il protagonista visibile. È un processo in cui l'energia termica si sposta da un corpo più caldo a uno più freddo. L’acqua calda che circola all’interno di T trasferisce Q alla parete interna di T per convezione, attraverso uno strato limite, pellicola, il cui spessore dipende dalla velocità con cui scorre l’acqua. Q attraversa poi lo strato solido della parete di T per conduzione, e dipende dal materiale del termosifone. Infine, Q raggiunge l’ambiente in cui è presente T, nuovamente per convezione, attraversando uno strato limite di aria adiacente alla parete esterna di T. In conclusione, i veri protagonisti, invisibili, del trasferimento di Q sono: 1) le particelle di fluido (acqua e aria) che, grazie al loro continuo movimento, lambiscono la parete di T e le trasferiscono energia; 2) gli elettroni della struttura metallica.