Studente: David Pinzari
Scuola: OMNICOMPRENSIVO "MONTEFELTRO" | L.SCIENTIFICO/TECNICO ECON."MONTEFELTRO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Ogni notte la volta celeste si presenta ai nostri occhi in modo affascinante, ma ciò che osserviamo è solo una piccola porzione del nostro universo. Le stelle compongono meno del 5% della massa totale del cosmo, mentre il restante 95%, formato da materia oscura ed energia oscura, rimane invisibile ai nostri sensi, ma è essenziale per comprendere la struttura cosmica. La materia oscura, che non emette luce, gioca un ruolo fondamentale nel mantenere coese le galassie, ma sfugge alla nostra percezione diretta. Allo stesso modo, i buchi neri, invisibili ma confermati dalla loro influenza gravitazionale, distorcono lo spazio-tempo, e la loro presenza viene rilevata attraverso lo studio delle onde gravitazionali. In conclusione, tutto ciò che che vediamo è solo una piccola parte di una realtà più ampia e nascosta, che la scienza ci aiuta a comprendere, rivelando il cosmo che abbiamo ancora da scoprire.