Studente: Furio Mioni
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il processo di passaggio di dati da un dispositivo ad un altro tramite il cavo connettore è visibile e ma allo stesso tempo invisibile, si tratta infatti di due facce della stessa medaglia: i dati diretti da un dispositivo ad un altro vengono inviati sotto forma di segnali elettrici, rappresentati da variazioni di tensione che codificano informazioni binarie che, sebbene siano invisibili all’occhio umano, generano un campo elettromagnetico durante il passaggio della corrente nel cavo, secondo la legge di Ampère. Questo campo è un fenomeno fisico misurabile con strumenti come il gaussmetro, che rileva l’intensità del campo magnetico in tesla o gauss. Possibile non è misurare però la quantità di dati che passano per il cavo in base alla quantità di variazioni di tensione all'interno si esso, per quantificare il volume e la velocità dei dati trasferiti è necessario utilizzare strumenti come gli analizzatori di rete o i software di monitoraggio del traffico dati, esterni al cavo stesso.