Studente: Costanza Barry
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nel camino il fuoco è generato da una combustione che avviene grazie al legno, il combustile, all’ossigeno, il comburente e ad un’alta temperatura, la fonte di innesco. Con la combustione si ha la manifestazione della fiamma, una miscela luminosa. La luce è generata dall’eccitazione degli elettroni degli atomi che trasformano l’energia proveniente dal calore in energia luminosa. Quando i prodotti di combustione muovendosi verso l'alto si allontanano dal materiale combustibile, si raffreddano progressivamente poiché la temperatura diminuisce e di conseguenza anche la luce prodotta. I gas con una temperatura bassa non emettono più radiazioni nel campo del visibile e quindi costituiscono quella parte della fiamma invisibile. Oltre ai camini antichi esistono anche dei finti camini, che in base alla tipologia possono contenere fuoco al loro interno, ma scaldano solo lievemente l’ambiente poiché hanno principalmente una funzione decorativa.