Studente: Marta Viola
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'arcobaleno è un fenomeno ottico atmosferico caratterizzato da da 7 fasce di colori che si stagliano nel cielo. Nella fisica dell'atmosfera e nella meteorologia l'arcobaleno si forma quando i raggi solari di luce bianca incontrano goccioline d'acqua sospese in aria, che causano la deviazione, la rifrazione e la riflessione della luce solare. Questo avviene perché l'incontro tra le gocce e la luce bianca causa la scomposizione di quest'ultima nelle sue componenti colorate. La luce del sole è infatti rifratta, riflessa all'interno della goccia e poi di nuovo rifratta; così le diverse lunghezze d'onda sono separate e ci è permesso di vedere l'intero intervallo di colori. Un arcobaleno si forma ogni volta che sono presenti delle gocce d'acqua nebulizzate, quindi dopo piogge, temporali, ma anche vicino a cascate o spruzzi d'acqua; come avviene nella foto, dove dall'incontro tra le gocce d'acqua alzate dalla cascata di Dettifos e la luce del sole si va a creare un bellissimo arcobaleno.