Studente: Matteo Cavallari
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il passaggio dal ghiaccio all’acqua è un esempio affascinante del tema "Visibile/invisibile". Inizialmente, il ghiaccio è solido, visibile e rigido, ma quando si scioglie, diventa acqua liquida, un cambiamento che rende evidenti alcune proprietà fisiche precedentemente invisibili, come la fluidità e la capacità di scorrere. Questo fenomeno, scientificamente noto come cambiamento di stato, avviene quando le molecole di H₂O, inizialmente compatte nel ghiaccio, si separano e si muovono liberamente nell’acqua. Sebbene la sostanza rimanga invariata, la sua forma e comportamento cambiano drasticamente. Il ghiaccio è visibile come un blocco solido, ma l’acqua che ne deriva è fluida e invisibile nella sua dinamica molecolare. Questo processo illustra come, dietro ciò che vediamo, esistano proprietà invisibili legate alla temperatura e al movimento delle molecole, che trasformano una materia visibile in una che scorre e si adatta all’ambiente circostante.