Dettaglio Sfida sottomessa

Gioielli d’Inverno: Le Geometrie Nascoste nella Neve

Studente: Filippo Petracchini

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Un cristallo/fiocco di neve è fatto di acqua congelata, le sue molecole sono formate da due atomi di idrogeno e una di ossigeno, disposti ai vertici di un triangolo. Ora, ogni atomo di idrogeno di una molecola d’acqua tende a formare uno speciale legame, chiamato appunto legame ad idrogeno, con l’atomo di ossigeno di un’altra molecola d’acqua, in modo che ciascun atomo di ossigeno può essere legato da due atomi di idrogeno di altre molecole d’acqua. Se la temperatura è bassa a sufficienza, questi legami diventano stabili e si forma il ghiaccio, a questo punto tutte le molecole hanno formato il numero massimo di legami idrogeno, cioè quattro per molecola formando la struttura cristallina esagonale, che poi si diramerà formando parallelepipedi e piramidi formando i fiocchi di neve.