Studente: Francesca Pia Opera
Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
I fulmini sono fenomeni spettacolari di scarica di corrente tra le varie regioni elettricamente cariche dell’atmosfera. Essi si generano durante le tempeste, dalle nubi, in cui tra le parti di carica opposta nasce la cosiddetta “scarica pilota”, una corrente di elettroni che formeranno il fulmine. Appena la scarica toccherà il suolo, attrarrà le cariche positive dello stesso, formando lo “streamer”, che riscalderà l’aria causando l’espansione che genera il tuono. Il moto del fulmine avviene in due centesimi di secondo, il corpo centrale del fulmine procede per ramificazioni la cui velocità aumenta all’avvicinamento del suolo. Oltre ai fulmini classici, esistono i fulmini nuvola-nuvola, chiamati così perché circondati da una nube, le cui goccioline d'acqua e i cristalli di ghiaccio diffondono la luce del fulmine al suo interno. I fulmini sono effetti “ben visibili” di interazioni “invisibili” tra cariche elettriche e campi.