Dettaglio Sfida sottomessa

il sorriso notturno

Studente: elena bedont

Scuola: LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO | LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Sorridere mentre sogniamo può essere legato a diversi fattori. Durante il sonno il nostro cervello è molto attivo e possiamo vivere esperienze emotive intense. Se stiamo sognando qualcosa di piacevole, divertente o rassicurante, è naturale che il nostro corpo reagisca con un sorriso. Però noi osservatori non possiamo sapere cosa succede nella sua mente per far sì sogni. Gli scienziati hanno diverse teorie. Una di queste suggerisce che i sogni aiutino a elaborare le emozioni e le esperienze della giornata, contribuendo alla nostra salute mentale. Altri studi indicano che i sogni possono svolgere un ruolo nella memoria, aiutandoci a consolidare le informazioni apprese. Nelle persone che ricordano i sogni, è interessata una specifica area cerebrale, la corteccia frontale, con una specifica frequenza elettrica, mentre in chi poi rammenterà ben poco, la zona cerebrale coinvolta era la corteccia temporale destra. Ho deciso di riportare in questa foto mia sorella 18enne, cosa starà sognando?