Studente: Ilaria Cova
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Un aereo è in grado di volare grazie al profilo alare, ossia la forma delle sue ali: esso è curvato sulla parte superiore e piatto nella parte inferiore. Quando l’aereo si muove attraverso l’aria, essa viene divisa in due flussi: uno che passa sopra l’ala e uno che passa sotto. La curvatura della parte superiore dell’ala fa sì che l’aria sopra debba percorrere una distanza maggiore rispetto a quella che scorre sotto, per questo motivo l’aria sopra deve muoversi più velocemente di quella sotto l’ala. Secondo il principio di Bernoulli, quando la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce. Pertanto c’è una differenza di pressione tra la parte superiore e quella inferiore dell’ala che crea una forza di portanza diretta verso l’alto. Questa forza bilancia la forza di gravità che spinge l’aereo verso il basso, permettendo all’aereo di sollevarsi da terra. Questo meccanismo di differenza di pressione è invisibile ai nostri occhi, eppure gli aerei sono in grado di volare.