Studente: Matteo Spagnolo
Scuola: - | VIRGINIA CENTURIONE BRACELLI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella foto è possibile vedere un fascio di luce che attraversa la scena ed illumina una porzione dell'immagine. Il legame tra la foto e il tema risiede nel modo in cui la luce, pur essendo invisibile all'occhio umano, diventa osservabile grazie all'interazione con l'ambiente circostante. Nella foto si manifestano diversi fenomeni: lo scattering atmosferico, la riflessione e l'assorbimento. Lo scattering di Mie rende visibili i raggi di luce, agendo in modo uniforme sulle lunghezze d'onda e mantenendo il fascio di colore bianco, grazie a particelle di polvere o gocce d'acqua; differisce dallo scattering di Rayleigh, il quale privilegia la dispersione delle lunghezze d'onda blu e coinvolge particelle di dimensioni più piccole. Per quanto riguarda la riflessione si può notare che una parte di luce viene riflessa dalla superficie del laghetto, mentre un'altra parte viene assorbita a causa del fenomeno di assorbimento.