Studente: Francesco Lamberti
Scuola: LICEO ENRICO FERMI | LICEO ENRICO FERMI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’immagine raffigura l'aurora boreale. Quello che è visibile ai nostri occhi però è solo una parte di tutto il fenomeno fisico. Quello che siamo in grado di vedere infatti è solo la luce di colore verdastro o rossa che appare in cielo. Tutto ciò che invece non ci è reso visibile sono gli atomi neutri presenti nella ionosfera (50-500 km di quota) che vengono ionizzati dai protoni e dagli elettroni emessi dal sole. Oltre all’emissione di luce ci sono inoltre altri effetti che non sono visibili come la produzione di corrente elettrica, l’emissione di raggi X e di pulsazioni del campo magnetico della Terra. Per questi motivi l’aurora polare sintetizza contemporaneamente il concetto di visibile e invisibile: parte dei suoi effetti sono visibili ma le cause che portano alla formazione di questo fenomeno sono ignote ai nostri occhi.