Studente: Mia Simeoni
Scuola: ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SCIENZE | LICEO SCIENTIFICO "GUGLIELMO MARCONI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa foto viene catturato un tipico cielo di mare a fine agosto, in quel preciso momento della sera durante il quale il sole decide di rifugiarsi dietro le nuvole prima di lasciare il posto alla luna. Visibili sicuramente sono le nuvole, le quali sembrano essere protagoniste dell’immagine, se non fosse per quei pochi raggi di sole ancora luminosi che cercano di farsi notare… Il contrasto tra le nuvole dense e i raggi di sole che emergono può simboleggiare il confine tra ciò che è noto e ciò che non possiamo percepire direttamente, ma che comunque ha un impatto sul mondo visibile. L’elemento invisibile a mio avviso è rappresentato dalla luce stessa, dalla capacità dei raggi solari di trapassare le nuvole; Questo fenomeno dipende dalla diffusione della luce nell'atmosfera e dalle proprietà fisiche delle nuvole stesse. La luce solare è composta da onde elettromagnetiche ad ampio spettro e quando passa attraverso l'atmosfera, può interagire con diverse particelle, incluse le nuvole..