Dettaglio Sfida sottomessa

La luce intrappolata: il mistero della sua danza dentro il vetro

Studente: Lucrezia Mammone

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Quando la luce colpisce il vetro, inizia una danza tra riflessione e rifrazione. Parte della luce “rimbalza” sulla superficie, creando riflessi, mentre il resto penetra nel materiale e si piega a causa del cambio di velocità dovuto alla maggiore densità ottica del vetro rispetto all’aria. Questo fenomeno, chiamato rifrazione, distorce le immagini e piega i raggi luminosi, creando bagliori e linee curve. La trasparenza del vetro è dovuta alla sua struttura atomica: gli elettroni degli atomi non assorbono la luce visibile, permettendole di attraversare quasi indisturbata. Tuttavia, la luce interagisce con eventuali impurità o superfici irregolari, causando ulteriori effetti di diffusione. Il bilanciamento tra riflessione e rifrazione dipende dall’angolo d’incidenza e dalle proprietà del vetro. Questo spiega perché una bottiglia illuminata da una fonte calda, come una fiamma, mostra riflessi intensi e una luce “intrappolata” che sembra danzare all’interno del materiale.