Studente: Nicolò Paterniani
Scuola: Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto" | Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa fotografia rappresenta il momento in cui una mela cade nell’acqua, creando schizzi dinamici che riempiono l’immagine. Dal punto di vista artistico, cattura l’attimo in cui il movimento diventa visibile, trasformando un evento quotidiano in qualcosa di straordinario. Dal lato scientifico, l’opera mostra la forza di gravità in azione: è questa forza che attira la mela verso il basso, e l’impatto con l’acqua evidenzia come l’energia si trasferisce e si manifesta. È un dialogo tra arte e scienza che rende visibile una legge universale.