Studente: giulia carella
Scuola: LS PASTEUR | LS PASTEUR
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
lo spettro elettromagnetico è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica. L'intervallo delle frequenze dell'intero spettro elettromagnetico viene infatti suddiviso in ampie zone: raggi Y,raggi X, ultravioletto, visibile, infrarosso, microonde e onde radio. Il visibile comprende tutte quelle radiazioni percepibili dall'occhio umano che complessivamente, compongono la luce. La luce quindi non è altro che una piccola porzione di frequenze dello spettro elettromagnetico a cui i nostri organi della vista sono sensibili e contiene i colori che vediamo nell’arcobaleno. Questi colori sono il risultato della dispersione della luce bianca, che è composta da molte lunghezze d’onda. Questo è il risultato tratto da una fonte di luce posta dietro ad un oggetto simile al un prisma. Lo stesso effetto è dato in natura quando le goccioline di pioggia nell'aria funzionano come piccoli prismi, separando la luce bianca del sole nei suoi vari colori.