Studente: Alessandro Grandoni
Scuola: F. BUONARROTI | F. BUONARROTI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa fotografia, la vista di un palazzo attraverso il vetro diventa il punto di incontro tra il visibile e l'invisibile. Il palazzo, con la sua struttura solida e ben definita, rappresenta la realtà tangibile e concreta, mentre il vetro agisce come una barriera sottile che altera la percezione di ciò che vediamo. Sebbene il vetro sia trasparente, esso distorce l’immagine, creando una separazione tra l'osservatore e l'oggetto, un invito a riflettere su come ciò che percepiamo sia sempre influenzato da elementi invisibili. Il vetro, pur essendo un oggetto visibile e fisico, nasconde e cambia la nostra comprensione del palazzo che osserviamo. Esso filtra la luce, riflette, crea riflessi impercettibili e distorce leggermente i dettagli.