Studente: matilde arrotti
Scuola: PRIMO LICEO ARTISTICO | PRIMO LICEO ARTISTICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
attraverso una foto a lunga esposizione è possibile catturare il percorso della luce eseguito nel tempo non visibile ai nostri occhi. Quando accendiamo una torcia, la sua luce inizia a propagarsi in tutte le direzioni, tuttavia, il nostro occhio è in grado di percepire solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico ossia la luce visibile e non la traiettoria di essa. Con il termine traiettoria della luce ci riferiamo al modo in cui essa si muove nello spazio e muovendo la torcia in modo rapido e fluido, il risultato sarà una scia luminosa che rappresenta il percorso della luce nel tempo. In ambito fisico la fotografia a lunga esposizione sfrutta il comportamento della luce e la persistenza dell'immagine sulla superficie sensibile della fotocamera. La luce che si muove nel tempo lascia tracce visibili che formano vere e proprie "forme" dinamiche. Così, la lunga esposizione trasforma l'invisibile in visibile, mostrando come la luce danza nello spazio e nel tempo.