Studente: Maria Nicole Lorusso
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa alba, con i suoi intensi colori rossi, arancioni e blu, è un fenomeno visibile grazie all'interazione tra la luce solare e l'atmosfera terrestre,la luce bianca del Sole è composta da un ampio spettro di lunghezze d'onda, ciascuna percepita come un colore diverso. Quando il Sole è basso all'orizzonte, i raggi solari attraversano uno strato più denso di atmosfera, causando la diffusione di Rayleigh, che dispersa le lunghezze d'onda corte (blu e violetto) e fa emergere quelle lunghe (rosso e arancione). Le nuvole e le particelle di acqua amplificano l'effetto, riflettendo la luce rossa e creando variazioni nei colori. Le albe e i tramonti sono stati soggetti ricorrenti nell’arte per secoli, grazie alla loro capacità di evocare emozioni profonde e rappresentare il trascorrere del tempo come nel Romanticismo e nell’Impressionismo. L'alba rappresenta così un simbolo di bellezza e di forze naturali, unendo scienza e arte per evocare emozioni attraverso la sua estetica.