Studente: daniele pricacciante
Scuola: I.I.S. "E. MEDI-N. VACCALLUZZO" | "ENRICO MEDI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La sezione aurea, nota anche come proporzione divina, è un rapporto matematico (circa 1,618) che rappresenta un equilibrio armonico. Questa proporzione compare in natura collegando il visibile e l’invisibile. È evidente nelle spirali delle conchiglie, nella posizione dei petali dei fiori, nei semi di un girasole e nelle galassie mostrando l’eleganza intrinseca del mondo naturale. Tuttavia, la sezione aurea va oltre ciò che l’occhio percepisce all’istante. È invisibile come concetto matematico, nascosta dietro la bellezza che osserviamo. Solo attraverso la scienza, l’arte e la matematica possiamo comprenderla pienamente, rivelando schemi che rimarrebbero celati. La proporzione aurea diventa così un ponte tra il visibile e l’invisibile, svelando l’ordine nascosto dell’universo. È un promemoria del fatto che ciò che vediamo è solo una frazione di una realtà più profonda, in attesa di essere scoperta. L’opera è stata realizzata da Gabriele Venanzio, collocata a Sambuca di Sicilia.