Studente: Arianna Floris
Scuola: L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA | L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
I frattali sono figure geometriche o oggetti naturali con parti di essi che si ripetono all'infinito. Fu il matematico Benoit Mandelbrot a intuire che gli strani oggetti geometrici generati ripetendo sempre lo stesso procedimento erano in realtà modelli perfetti per descrivere la natura. Le cose naturali che vediamo intorno a noi sono irregolari e molto distanti dalle rappresentazioni semplificate con coni, sfere e cubi, Mandelbrot definì tutto questo :"l'arte della rugosità". Decise di chiamare gli strani oggetti frattali, che significa spezzati, poiché tutti i frattali hanno dimensione frazionaria e non intera. Infatti i frattali sono auto simili, cioè possono essere divisi in parti più piccole simili alla figura intera, così come un cubo si può dividere in 8 piccoli cubi. Il broccolo romano è un esempio di frattale piuttosto comune, è spesso sulle nostre tavole ed è interessante osservare come in ogni "punta" ci siano altre "punte" e così via.