Studente: Gwenaëlle Grosjacques
Scuola: Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale | Istituzione scolastica di istruzione liceale,tecnica e professionale (Indirizzo: liceo scientifico)
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La storia dell'umanità non sarebbe completa senza la presenza della Luna: ogni mese, la vediamo illuminare l'immensa vastità del cielo, ne ricaviamo gioia, ispirazione e ne restiamo ammaliati. Tuttavia, pur essendo così immersa nel nostro quotidiano, la Luna ci è per certi versi estranea, perché non si rivela mai nella sua totalità: essa, infatti, ci mostra sempre solo una sua faccia (corrispondente al 59% della superficie lunare) e mai l'altra. Tale fenomeno, conosciuto come “spin-orbit”, avviene perché il periodo di rotazione della Luna attorno al suo asse è uguale al periodo di orbita intorno alla Terra. Nel passato, la forza di gravità presente fra Terra e Luna ha portato alla formazione di un rigonfiamento sulla superficie lunare, in direzione della Terra, soggetto alla forza di attrazione gravitazionale del pianeta: sul lungo andare, dunque, la rotazione lunare ha rallentato progressivamente e ciò ha portato la Luna a rivolgere sempre la stessa faccia verso la Terra.