Dettaglio Sfida sottomessa

Il visibile e l'invisibile :un bicchiere può essere solo mezzo pieno ?

Studente: Andrea Krzyzak

Scuola: INNOCENZO XII | INNOCENZO XII

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

La rappresentazione del bicchiere mezzo vuoto offre una metaforica interessante per esplorare il concetto di visibile e invisibile .Abbiamo la possibilità di misurare la quantità tangibile e definitiva dell’acqua nel bicchiere poiché è visibile all’occhio umano.Tuttavia anche quello che resta invisibile ha la sua importanza non meno significativa come ad esempio le molecole di aria che riempiono la parte vuota del bicchiere oppure i legami intermolecolari che tengono unite le particelle d’acqua. In fisica ci sono molte realtà che sfuggono alla nostra vista come le onde elettromagnetiche, i campioni gravitazionali e le particelle subatomiche, nonostante la loro presenza sia dedotta da esperimenti e modelli matematici, il bicchiere mezzo vuoto ci fa riflettere sul fatto che il mondo visibile è solo una parte di tutto ciò che esiste L'invisibile anche se non lo percepiamo direttamente gioca un ruolo fondamentale nella comprensione della natura e dell'universo in generale. Grazie.