Studente: Ginevra Ramaglia
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
“Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa Luna?”. Alzando lo sguardo al cielo, la Luna domina la notte. Durante il giorno, invece, diventa diafana o invisibile eppure è sempre lì, pronta a ispirare poeti e artisti o ad essere studiata da astronomi e astronauti. Sempre sul confine incerto tra il visibile e l’invisibile, la linea che separa il noto dall’ignoto. La scienza spiega che la Luna è visibile di notte grazie alla sua vicinanza alla Terra e alla sua brillanza superficiale, che la rende visibile anche di giorno quando la sua luminosità è superiore a quella del cielo. Ecco perché, secondo me la luna incarna appieno il concetto della sfida. Essa, visibile o meno, è sempre lì pronta ad esercitare la sua influenza sia sulla Terra - le maree e la stabilità dell’asse di rotazione terrestre - sia sulle specie viventi regolandone il ciclo riproduttivo e sia sull’uomo influenzando i nostri fluidi.