Dettaglio Sfida sottomessa

"Pale blue dot:" la Terra come un pallido granello di sabbia

Studente: Marco Bisoli

Scuola: - | A. MANZONI L.S. OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Quel pallido puntino blu è il pianeta Terra, fotografato dalla sonda Voyager 1, nel 1990, quando era alla distanza di 6 miliardi di km. L’idea di girare la fotocamera della sonda in modo che inquadrasse il nostro pianeta l'ha avuta l'astronomo Carl Sagan, che collaborava con la NASA. Nominò tale fotografia “Pale blue dot” e, nel 1994, scrisse un libro intitolato, appunto, “Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space.” La Terra, nella foto, ci appare come un granello. Non ne possiamo vedere, ad esempio, i continenti, i mari, gli oceani, i laghi, le montagne, le città... Queste caratteristiche, ciascuna avente proprie tipicità, rendono la Terra un posto speciale, che si distingue dagli altri pianeti. È importante ricordare che, proprio su quel minuscolo e pallido puntino blu, si concentrano tutta l'umanità e tutte le altre forme di vita. La nostra idea di rivestire una posizione privilegiata nell’Universo viene messa in discussione da tale granello di luce pallida.