Studente: Andrea Gabriele
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le nuvole si formano attraverso un processo fisico, chiamato condensazione: il vapore acqueo presente nell’atmosfera, che arriva dai mari laghi e altre fonti d’acqua, si raffredda e si trasforma in minuscole gocce d'acqua o cristalli di ghiaccio, che sono sospesi nell’aria. Le figure che vediamo nelle nuvole, in questo caso una colomba, non esistono realmente, ma sono date da un fenomeno psicologico chiamato: PAREIDOLIA. Questo termine si riferisce alla tendenza del cervello umano a riconoscere forme familiari o facilmente associabili dalla nostra mente. Questo fenomeno si crea anche grazie alla luce, che passa attraverso la nuvola e si diffonde in vari modi. La forma delle nuvole non rimane la stessa, ma si trasforma continuamente a causa dei movimenti dell’aria, dai cambiamenti di temperatura e dalle correnti atmosferiche. Quindi non c’è una spiegazione fisica diretta che faccia sì che le nuvole prendano una forma precisa, ma è solo la nostra mente che crea questi schemi.