Studente: Erica Turetti
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La parola, derivata dal greco, significa “mondo piccolo” e descrive l’universo microscopico visibile al microscopio, dove ogni cellula è come un piccolo pianeta, unica e complessa. L’immagine che vediamo svela un universo microscopico, dove ogni dettaglio, forma e colore ha un significato profondo. Le cellule, i mattoni essenziali di ogni organismo vivente, appaiono in tutta la loro bellezza e complessità, come piccole città con una propria architettura e funzioni specifiche. Questa rappresentazione ci ricorda che la realtà visibile è solo una frazione di ciò che esiste. Al di là di ciò che possiamo percepire, esistono mondi nascosti altrettanto reali e significativi. Il microscopio diventa un ponte che ci permette di esplorare questi mondi invisibili, rivelando una nuova dimensione della natura che arricchisce la nostra comprensione del mondo circostante. Questa visione ci invita a riflettere su quanto ancora ci sia da scoprire dietro la superficie della realtà.