Studente: Andrea Cacciatore
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il moto di caduta libera avviene quando un oggetto cade solo per l'effetto della gravità, senza altre forze come la resistenza dell'aria. La Terra attrae gli oggetti verso di sé con una forza costante che provoca un'accelerazione di circa 9,8 m/s². Per esempio, se lasci cadere un borsellino, la sua velocità aumenta fino a raggiungere il suolo. Quando si lancia un borsellino in alto, ci sono due fasi principali da considerare. Durante la fase di salita, il borsellino riceve una velocità iniziale che lo porta verso l'alto, ma la gravità lo rallenta costantemente. Alla massima altezza, il borsellino raggiunge una velocità di zero, ma la gravità continua a influenzarlo, quindi inizia a scendere di nuovo. Nella fase di discesa, la velocità del borsellino aumenta nuovamente, proprio come nel moto di caduta libera, con un’accelerazione di 9,8 m/s². In sintesi, durante la salita, il borsellino rallenta per l'azione della gravità, si ferma al punto più alto e poi accelera mentre scende.