Dettaglio Sfida sottomessa

Il visibile e l’invisibile : l’effetto Tyndall e i colloidi

Studente: Mauro De Cillis

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il contenuto presentato utilizza un puntatore laser, un bicchiere di vetro e un colloide di acqua e latte per rappresentare il visibile e l’invisibile sfruttando l’effetto Tyndall. Quello che normalmente succede con una semplice soluzione è che la luce attraversa il bicchiere di vetro rimanendo visibile subendo una semplice rifrazione, invece nel nostro caso le particelle della nostra fase dispersa sono di dimensione più grande rispetto a quelle di soluto della soluzione precedente comparabili alla lunghezza d’onda, per questo motivo impediscono al flusso di luce del nostro laser di essere visibile dalla parte opposta rispetto alla sorgente di luce. Ed ecco che ciò che era visibile è diventato Invisibile.