Dettaglio Sfida sottomessa

Cristallo

Studente: Maria Rosaria Sammartino

Scuola: "SABATINI-MENNA" - SALERNO | "SABATINI-MENNA" - SALERNO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Durante le vacanze di natale sono andata in montagna e di notte sull'auto si creavano i cristalli di ghiaccio. Il ghiaccio si forma quando l'acqua subisce una transizione di fase a temperature inferiori a 0°C (alla pressione standard), passando dallo stato liquido a quello solido. La sua struttura cristallina più comune, chiamata ghiaccio Ih, è esagonale e si origina dall'allineamento ordinato delle molecole di H₂O tramite legami idrogeno Un microcristallo di ghiaccio è una piccolissima unità della struttura del ghiaccio, visibile solo al microscopio. In esso, le molecole di acqua sono organizzate secondo la stessa geometria esagonale, ma su scala nanometrica. Ogni microcristallo rappresenta un "mattone" della formazione del ghiaccio su larga scala. Quando questi microcristalli si aggregano, si formano strutture macroscopiche come fiocchi di neve, lastre di ghiaccio o ghiacciai.