Dettaglio Sfida sottomessa

La luce che misura!

Studente: Federica De Maio

Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

A differenza della luce naturale, il laser è un fascio monocromatico (di un solo colore), coerente (i fotoni hanno la stessa fase), unidirezionale (viaggia in una sola direzione) e collimato (concentrato in un punto preciso). Questo lo rende uno strumento insostituibile nella ricerca scientifica, in medicina, nell’industria e nelle telecomunicazioni.Dietro la sua emissione "visibile" c’è, però, un funzionamento complesso e invisibile: un mezzo attivo (possono essere gas, liquidi o solidi) viene eccitato da un sistema di pompaggio, che fornisce energia. La luce prodotta viene intrappolata e amplificata da un risonatore ottico, dove due specchi la riflettono fino a ottenere il fascio concentrato che conosciamo.Il laser può misurare distanze con estrema precisione (come nella foto), leggere informazioni in dispositivi elettronici e persino guidare interventi chirurgici, mostrando come la luce, ben visibile, sia guidata da fenomeni invisibili che ne amplificano caratteristiche e potere.