Studente: Lorenzo Antonelli
Scuola: Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto" | Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'amore convenzionalmente riguarda il cuore, tuttavia l'organo con cui interagisce è il cervello. Questo sentimento suscita sensazioni di euforia e di felicità travolgenti, come se una tempesta chimica si scatenasse nella nostra testa. Le aree che si attivano in risposta a questi sentimenti sono le regioni del cervello che contengono alte concentrazioni di un neuromodulatore associato a ricompensa, ciò permette il rilascio della dopamina dall'ippotalamo, una struttura situata in profondità che funge da collegamento tra il sistema nervoso ed endocrino. ogni azione associata al amore, come un bacio o un abbraccio, produce dopamina. questa fotografia vuole dimostrare che durante la nostra quotidianità dentro di noi avvengono un infinità di cose per noi "invisibili", per aumentare la percezione del funzionamento della psiche umana.