Studente: Virginia Soresina
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L' argomento di visibilità e invisibilità l' ho affrontato usando come semplice esempio la freccia che cambia direzione dietro una superficie d'acqua. Questo fenomeno avviene grazie alla rifrazione: ovvero quando i raggi di luce vengono deviati a causa di una superficie di separazione, usando in questo caso un mezzo come l' acqua, che perciò fa "piegare" i raggi in una certa direzione, cioè vengono rifratti. Questo è spiegato meglio con la Legge di Snell: afferma infatti che se un raggio passa da un mezzo trasparente (n1) a un altro mezzo anch'esso trasparente (n2), avverrà il rapporto tra seno dell'onda incidente e il seno dell' angolo dell' onda rifratta. (Questo quindi comporta a un rapporto con indice di rifrazione uguale tra il primo e il secondo mezzo) La formula è: sin i/sin r= n2/n1