Studente: Malak Fennane
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "A. DAL PRATO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il sole filtra tra i rami, illuminando il cielo e creando un gioco di luci e ombre. Le nuvole, in forme evanescenti, sembrano un pennello che dipinge il cielo, mentre gli alberi offrono una finestra verso l’infinito. La luce visibile, essenziale per la fotosintesi, è solo una parte dello spettro elettromagnetico, gran parte del quale rimane invisibile. Come diceva Einstein: “La natura ci mostra solo la coda del leone, ma io non dubito che il leone sia lì anche se non riesco a vederlo.” L’immagine cattura ciò che vediamo e intuiamo, ma che sfugge al nostro sguardo. Arte e scienza si uniscono per svelare i segreti del mondo. La natura diventa una tela dove il visibile e l’invisibile si intrecciano, ricordandoci che, come scrisse Saint-Exupéry: “L’essenziale è invisibile agli occhi.” Un invito a riflettere e a scoprire ciò che non vediamo, ma esiste.