Dettaglio Sfida sottomessa

La luna e i suoi crateri

Studente: Maria Giovanna Funedda

Scuola: LS E.FERMI - | LS E.FERMI -

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

I crateri della luna possono essere presi come esempio del concetto di visibile e invisibile. Questi sono visibili anche ad occhio nudo e rappresentano il risultato di impatti con meteoriti o asteroidi avvenuti nel corso di miliardi di anni. La Luna non ha atmosfera, quindi ogni cratere visibile oggi rappresenta un evento che potrebbe essere invisibile per altre superfici, come la Terra, dove l’erosione e i processi geologici cancellano le tracce. La superficie lunare rappresenta anche un lato oscuro ed invisibile che negli anni ha sempre incuriosito e affascinato l’uomo. In seguito allo sbarco dell’uomo sulla Luna molti misteri sono stati svelati rivelando parti precedentemente invisibili, come la presenza di ghiaccio nel fondo dei crateri lunari.