Studente: Chiara Scianaro
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il tema del visibile e dell'invisibile esplora due dimensioni complementari della realtà, quella macroscopica e quella microscopica. La realtà macroscopica è caratterizzata da elementi visibili, che noi possiamo percepire mediante i nostri sensi. Tale dominio è però limitato alle nostre possibilità sensoriali. E' pertanto necessario introdurre il concetto di invisibile. L'invisibile, in questo contesto, è ciò che sfugge alla percezione umana. Nel mondo microscopico l'invisibile diviene concreto ma difficilmente comprensibile. La materia è infatti caratterizzata da particelle a noi visibili solo mediante strumenti avanzati. Qui atomi e molecole rivelano dinamiche e leggi che sfidano la nostra intuizione. Il mondo macroscopico si dissolve pertanto nel mondo microscopico, in particolare in atomi e molecole. All'interno di tale rappresentazione ho voluto mostrare come il mondo macroscopico si dissolva nell'ombra, rappresentazione del mondo microscopico, costituito da particelle invisibili.