Studente: Caterina Falasconi
Scuola: OMNICOMPRENSIVO "MONTEFELTRO" | L.SCIENTIFICO/TECNICO ECON."MONTEFELTRO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nel broccolo romano, come in altri elementi della natura, possiamo notare una configurazione che è evidentemente ricollegabile ad un concetto matematico: la successione di Fibonacci. Quindi l’astratto diviene visibile! Osservando con attenzione i due broccoli fotografati, siamo in grado di vedere come ogni rosetta abbia la forma di un piccolo broccolo e come la somma di tutte le rosette dia come risultato un numero appartenente alla successione di Fibonacci, secondo la quale ciascun numero è la somma dei due precedenti. Questo origina come conseguenza la spirale aurea che è visibile tracciando la linea con origine al centro del cavolo e passante sulle punte di ogni rosetta ruotando in senso orario verso l'esterno. È la natura che gioca con la matematica e regala forme artistiche di rara bellezza, semplice ed elegante!