Studente: Giorgia Corvini
Scuola: I.I.S. "GREGORIO DA CATINO" | LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Come concetto di visibile e invisibile ho scelto di parlarvi dell’ombra, visto che, oltre ad essere visivamente visibile grazie al contrasto tra l’oggetto o la figura che blocca di conseguenza la luce fornendo quindi una proiezione. È particolarmente interessante perchè in varie ricerche l’ombra ha acquisito vari significati sia appunto fisici, simbolici e allegorici; per esempio come nell’Allegoria della caverna di Platone, dove in questo mito Platone descrive prigionieri che sono legati in una caverna, costretti a guardare solo le ombre proiettate sulla parete da oggetti passanti davanti a un fuoco. In questo caso le ombre sono l’unica realtà che i prigionieri hanno, fornendosi di una realtà apparente di noi stessi. Questo racconto mi ha fatto ragionare sull’importanza dell’ombra stessi, la quale riflette ciò che facciamo inconsciamente che inoltre è visibile agli altri ma invisibile a noi stessi. La ragazza che ho fotografato è seguita dalla sua ombra visibile e invisibile.