Studente: Margherita Bullo
Scuola: LICEO BERTO | LICEO BERTO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa foto di un arcobaleno rappresenta il concetto di visibile e invisibile. I colori che si vedono nell'arcobaleno sono il risultato della luce solare che si riflette e si piega nelle gocce d'acqua nell'aria, separandosi in diverse lunghezze d'onda. Questi colori sono visibili perché fanno parte dello spettro di luce che il nostro occhio può percepire. Tuttavia, dietro la formazione dell'arcobaleno ci sono fenomeni invisibili, come la rifrazione e la riflessione interna della luce nelle gocce. La luce bianca che vediamo normalmente è una combinazione di colori che non possiamo distinguere fino a quando non viene separata. Inoltre, alcuni raggi di luce, come quelli ultravioletti, partecipano al processo senza essere visibili.