Studente: Melissa Kostandy
Scuola: PRIMO LICEO ARTISTICO | PRIMO LICEO ARTISTICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le bolle di sapone, in apparenza semplici e effimere, sono miscele che racchiudono affascinanti fenomeni fisici e chimici. Dal punto di vista fisico, una bolla è una pellicola sottile di sapone che intrappola uno strato di aria, formando una sfera perfetta. Questa forma è la più stabile possibile, poiché riduce al minimo la superficie esposta all'aria esterna, minimizzando così l'energia superficiale. Quando la luce si riflette sulla superficie iridescente della bolla, osserviamo una sequenza di colori: il fenomeno dell'interferenza della luce. Le diverse lunghezze d'onda (colori) vengono rifratte e riflesse a seconda dello spessore della pellicola, creando effetti cromatici affascinanti. Dal punto di vista chimico, la soluzione saponosa agisce come un tensioattivo, riducendo la tensione superficiale dell'acqua e permettendo alla bolla di formarsi. L'illusione di perfezione che vediamo è il risultato di una delicata danza tra la fisica della materia e la chimica della soluzione.