Dettaglio Sfida sottomessa

Le dimensioni nascoste: Il tempo e la teoria delle stringhe

Studente: Alice Morelli

Scuola: FRANCESCO CECIONI | FRANCESCO CECIONI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

«Dimensioni nascoste/ che si celano dietro ai nostri occhi/ Vibrazioni diverse ci determinano./ È il suono della nostra anima a distinguerci,/ Riesci a sentire il mio?/ Alla ricerca della decima dimensione/ che apre l’orizzonte a infinite possibilità/ Mi chiedi:”Quali possibilità?”/ buchi neri e wormhole/ Torniamo indietro/Dilatando il tempo del nostro oblio» Nella teoria delle stringhe le particelle elementari sono cordicelle, sottilissime e cortissime, noi invisibili, tese e vibranti i cui modi di vibrazione determinano le proprietà fisiche osservabili. Tale teoria offre una visione innovativa dello spazio-tempo suggerendo l'esistenza di dimensioni che si richiudono su se stesse e sostituendo l'ipotesi del Big Bang con quella del Big Bounce. Il tempo non è più entità assoluta tracciabile fino ad una singolarità, ma emerge da condizioni fisiche specifiche legate all’evoluzione dell’universo stesso, risultato della sua continua evoluzione ciclica, senza un inizio assoluto.