Studente: Azzurra Agnetti
Scuola: IIS COPERNICO-LUXEMBURG | N. COPERNICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Leonardo Da Vinci, straordinario artista e scienziato rinascimentale, era convinto che lo scopo della pittura fosse riprodurre la natura in modo fedele, senza idealizzarla. Così mise a punto la prospettiva aerea, una modalità di rappresentazione della realtà che tiene conto della prospettiva cromatica, ovvero del cambiamento di colore degli oggetti che si allontanano progressivamente e che assumono un colore sempre più mediato dalla presenza dell'aria nell'atmosfera e dalla sua densità. Sfumando i contorni e alleggerendo il colore, Leonardo fu il primo a comprendere che l'aria, necessaria per la nostra vita ma invisibile ai nostri occhi, può essere vista e rappresentata attraverso l'arte. Ho cercato anch'io di rendere visibile l'aria con una foto, dalle colline della mia città, che ritrae il Monviso. Il colore delle montagne e dei palazzi sfuma fino a diventare azzurrino, bianco e a scomparire a causa della densità dell'aria (rapporto tra massa d'aria e volume occupato).