Studente: Matilde Michelini
Scuola: IST. ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CARDUCCI" | LICEO SCIENTIFICO BONDENO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il tramonto, fenomeno creato dall'interazione fra la luce solare e l'atmosfera terrestre dopo che il Sole si abbassa sotto l'orizzonte, provoca una colorazione del cielo che incanta l'uomo da miliardi di anni. La luce solare è composta da lunghezze d'onda differenti e durante il tramonto, ossia quando la luce attraversa uno strato più lungo nell'atmosfera, le lunghezze più corte, come il blu, a causa della presenza di particelle come polveri o nebbia si disperdono più facilmente rispetto a quelle più lunghe, come il rosso o l'arancione, che conferiscono al cielo colorazioni calde che passano dal giallo al rosso, fino al violetto. Più la presenza di particelle nell'aria è intensa, più vengono accentuati i colori nel tramonto, ma l'intensità della colorazione del tramonto è data anche dall'angolo di incidenza del Sole, che aumenta man mano che scende, così che la luce solare debba attraversare una porzione maggiore di atmosfera, facendo si che l'effetto della dispersione aumenti.